Circolare 0

Richiesta disponibilità copertura spezzoni orari residui fino a 6 ore su BATD220004 – A021 e A033

Richiesta disponibilità copertura spezzoni orari residui fino a 6 ore su BATD220004 - A021 e A033

Personale scolastico

Ai Sigg. Docenti

RE Axios

SITO WEB di Istituto

Albo di Istituto

 Oggetto: Richiesta di disponibilità alla copertura di spezzoni orari residui fino a 6 ore – Classi di concorso A021 (Geografia) e A 033 (Scienze e tecnologie aeronautiche)

 Si informa il personale docente che, a seguito delle comunicazioni ricevute dalle scuole di titolarità di due COE su classi di concorso A021 – Geografia (IPEOA – Istituto Alberghiero Molfetta – prot. n. 11224/U del 04/11/2025) e A033 – Scienze e tecnologie aeronautiche (ITT “Elena di Savoia – F. Caracciolo” Bari – prot.n. 2889/VII del 05/11/2025), con completamento nel nostro istituto, lo scrivente può provvedere all’assegnazione degli spezzoni orari fino a 6 ore residuati sulle suddette COE.

L’assegnazione degli spezzoni orario pari o inferiori a sei ore, che non concorrono a costituire cattedra, è disciplinata dall’articolo 2, comma 4, dell’O.M. 16 maggio 2024 n. 88, che di seguito si riporta:

“Nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, in subordine a quanto previsto al comma 2, in applicazione dell’articolo 22, comma 4, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, il dirigente scolastico provvede alla copertura delle ore di insegnamento pari o inferiori a sei ore settimanali, che non concorrono a costituire cattedra, attribuendole, con il loro consenso, ai docenti in servizio nella scuola medesima, forniti di specifica abilitazione o specializzazione per l’insegnamento di cui trattasi, prioritariamente al personale con contratto a tempo determinato avente titolo al completamento di orario e, successivamente al personale con contratto ad orario completo – prima al personale con contratto a tempo indeterminato, poi al personale con contratto a tempo determinato – fino al limite di 24 ore settimanali come ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo. In subordine a tali attribuzioni, nei casi in cui rimangano ore che non sia stato possibile assegnare al personale in servizio nella scuola, i dirigenti scolastici provvedono all’assunzione di nuovi supplenti utilizzando le graduatorie di istituto.”

Ai sensi della sopra riportata normativa, dunque, le ore di insegnamento pari o inferiori a sei ore, che non concorrono a costituire cattedra, vanno prioritariamente assegnate agli insegnanti in servizio nella scuola e che siano in possesso della specifica abilitazione, secondo l’ordine seguente:

  1. docenti a tempo determinato in servizio nella scuola e aventi titolo al completamento orario; in subordine
  2. docenti a tempo indeterminato in servizio nella scuola, sino al limite di 24 ore settimanali, come ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo; in subordine
  3. docenti a tempo determinato in servizio nella scuola, sino al limite di 24 ore settimanali, come ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo.

Qualora non sia possibile assegnare le suddette ore ai docenti in servizio nella scuola, le stesse vanno attribuite dalle graduatorie di istituto, scorrendo naturalmente le tre fasce che le costituiscono, ossia:

  1. la prima, ove sono inclusi i docenti inseriti in GaE (quindi abilitati);
  2. la seconda, ove sono inclusi i docenti inseriti nella prima fascia delle GPS (anch’essi abilitati);
  3. la terza, ove sono inclusi i docenti inseriti nella seconda fascia delle GPS (quindi non abilitati).

 

Gli spezzoni di insegnamento fino a sei ore che lo scrivente è autorizzato a conferire sono i seguenti:

  • n° 5 ore della classe di concorso A021 – Geografia
  • n° 6 ore della classe di concorso A033 – Scienze e tecnologie aereonautiche

I docenti in servizio nell’Istituto in possesso di abilitazione nelle classi di concorso interessate sono inviatati pertanto a produrre dichiarazione di disponibilità all’attribuzione delle ore di insegnamento di cui sopra come ore aggiuntive fino al limite di 24 ore settimanali oltre l’orario d’obbligo.

Si precisa che in concorrenza di disponibilità di più docenti in servizio dotati della relativa abilitazione all’attribuzione delle predette ore aggiuntive, fatto salvo quanto previsto dall’art. 2, comma 4 dell’O.M. 88/2024 citata, si procederà all’attribuzione secondo le seguenti modalità:

  1. i docenti in organico su BATD22050D hanno priorità nella assunzione delle ore aggiuntive previste nel corso serale; il contrario avviene per i docenti in organico su BATD220004;
  2. i docenti inseriti nella graduatoria di istituto della disciplina interessata hanno priorità su quelli dotati di abilitazione ma non inseriti nella graduatoria della disciplina;
  3. i docenti in più alta posizione per titoli e servizi nella graduatoria di istituto sulla disciplina interessata hanno priorità su quelli in posizione più bassa;
  4. i docenti che non hanno cattedre composte con più di 18 ore hanno priorità su quelli con cattedre già composte con più di 18 ore;
  5. se è possibile frazionare le ore aggiuntive, esse potranno essere attribuite a più di un docente per distribuire più equamente il carico aggiuntivo di lavoro;
  6. se esiste continuità didattica su una classe, si affideranno le ore aggiuntive allo stesso docente che ha condotto la classe nel precedente anno scolastico.

Il termine per la produzione a protocollo, con consegna a mano o trasmissione tramite PEO all’indirizzo BATD220004@ISTRUZIONE.IT, delle dichiarazioni di disponibilità ad assumere le ore aggiuntive per le rispettive classi di concorso citate è fissato al giorno 08/11/2025.

 

Bitonto, li 06/11/2025                                                                          Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                   Prof. Francesco Lovascio

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: