Identita'
L'Istituto Tecnico Economico Vitale Giordano, autonomo dal 1992, propone corsi di studio al passo con i tempi nell'intento di rafforzare la rete con le imprese del territorio e preparare i giovani a rivestire un ruolo attivo e consapevole nella societa'.
Nell'unica sede situata in Piazzale Rodari, nelle immediate vicinanze di via Planelli ( la strada che conduce all'aeroporto Bari-Palese), sono attivi diversi corsi diurni e due corsi serali.
Gli indirizzi dei corsi diurni del nuovo ordinamento previsto dalla riforma della secondaria d.P.R. 15 marzo 2010 sono
- Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing
- Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
- Indirizzo Turismo
- Indirizzo Trasporti e Logistica
Il corso serale e' ad indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing.
L'Istituto Tecnico Economico Vitale Giordano si avvale di :
Gli studenti iscritti al corso diurno si dividono in 31 classi:
- 8 classi prime: 5 Amministrazione finanza e marketing + 2 Turismo + 1 Trasporti e logistica
- 7 classi seconde: 5 Amministrazione finanza e marketing + 2 Turismo
- 5 classi terze: 3 Sistemi informativi aziendali + 2 Turismo
- 5 classi quarte:1 Relazioni Internazionali per il Marketing + 2 Sistemi informativi aziendali + 2 Turismo
- 6 classi quinte: 1 Relazioni Internazionali per il Marketing + 3 Sistemi informativi aziendali + 2 Turismo
- 1 classe terza
- 2 classi quarte
- 1 classe quinta
- il laboratorio di matematica
- il laboratorio di economia aziendale
- il laboratorio linguistico
- il laboratorio di informatica triennio
- il laboratorio di informatica biennio
- il laboratorio di scienze
- l'auditorium
- l'aula audiovisivi e conferenze
- la palestra coperta e i campi all'aperto di atletica, calcio a 5, pallavolo
Vision e mission
MISSION
- Educazione all’alterità per il superamento di egocentrismi e paure proprie dell’adolescenza;
- Accettazione delle diversità nell’ottica della valorizzazione dell’essere a prescindere dal genere, dalla cultura, dalla nazionalità.
- Educazione al rispetto di sé, alla cura della persona, alla libertà nelle regole, alla cittadinanza
- consapevole italiana ed europea.
- Cura dei collegamenti tra scuola, territorio e mondo del lavoro per lo sviluppo di persone in grado di operare in contesti tecnico-professionali diversificati, caratterizzati da saperi e da specifiche competenze applicative, in relazione sia all’ambiente socio-economico, sia al contesto tecnologico - tecnico ed organizzativo.
VALORI
Il nostro Istituto si pone come competenze in uscita, comuni a tutti gli indirizzi, i seguenti obiettivi:
- Riconoscere le proprie attitudini e sviluppare una coscienza di sé.
- Saper entrare in relazione con le persone e con gli ambienti.
- Saper pianificare in modo autonomo il lavoro scolastico.
- Essere capaci di elaborare dati per operare scelte che prevedano un problema da risolvere
- Saper realizzare progetti di lavoro
- Imparare a prendere decisioni e iniziative tenendo conto dei dati della realtà.
- Saper utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per la risoluzione di problemi che il sistema produttivo locale pone nella ricerca dell’innovazione permanente.
- Saper operare in équipe.
- Acquisire un pensiero critico e sviluppare il pensiero creativo.
- Acquisire la cultura delle pari opportunità e una sensibilità verso le differenze di genere.
- Acquisire i saperi, le regole, le competenze e i valori essenziali per l’esercizio di una cittadinanza consapevole, responsabile e solidale in grado di pensare, agire e vivere la democrazia.
- Applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi produttivi con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela dell’ambiente e del territorio.
Noi pensiamo ad una scuola che sia non solo il risultato del lavoro degli insegnanti, ma che tenda a un modello educativo e formativo e a una organizzazione che sia condivisa anche dalle altre componenti della scuola stessa: studenti, famiglie, personale non docente. Tutti possono e devono contribuire a disegnare il modello di scuola che meglio permetta di raggiungere gli obiettivi formativi che ci proponiamo.
Vision: strategie attuative a lungo termine.
Si vuole una scuola che sia
- aperta rispetto alla realtà culturale ed economica in cui opera,
- rafforzi negli studenti la consapevolezza della dimensione europea del proprio processo di crescita culturale
- favorisca l’integrazione senza discriminazioni;
- metta in primo piano i bisogni degli studenti, che si trovano in difficoltà e che necessitano di un aiuto mirato per non essere esclusi o costretti ad abbandonare la scuola;
- sia sensibile verso le problematiche sociali,
- promuova una cultura di pace e di solidarietà
- rifiuti fenomeni di violenza e di prevaricazione sociale e culturale;
- sia attenta alla formazione culturale, così come a quella professionalizzante; valorizzi ed incrementi anche le competenze extra-scolastiche degli studenti; sostenga le esigenze di aggiornamento del personale sia docente che non docente; favorisca la collaborazione tra tutte le sue componenti.
Mission: strategie attuative a breve e a medio termine
L’ obiettivo è quello di formare persone che:
- siano sensibili verso gli altri e non abbiano sentimenti di discriminazione né verso coloro che provengono da altri Paesi né verso coloro che posseggono un'altra cultura o un altro credo religioso o politico;
- siano consapevoli del proprio ruolo di studente e di cittadino e siano motivati a crescere sia sul piano umano che su quello culturale e professionale;
- rifiutino la violenza e siano solidali e disponibili al dialogo e al confronto;
- abbiano consapevolezza della dimensione europea della realtà in cui vivono e dove dovranno lavorare.
Storia
